Strumenti mobile per Public Safety e NG112 con FlagMii EML

“Rispondo alla chiamata e c’è una bambina che mi dice «mio fratello non respira, non si muove, ha una crisi epilettica». Ho così attivato tutte le procedure. L’ambulanza era già partita ma ho potuto vedere cosa stesse succedendo fornendo indicazioni più precise ai sanitari in arrivo.”

Nicolò Bravi – infermiere del 118 di Romagna Soccorso

La chiamata al 118

Siamo a Ravenna, è il 30 aprile 2022 e Nicolò Bravi, operatore del 118 di Romagna Soccorso, risponde alla chiamata appena arrivata in Centrale. Dall’altra parte c’è una bambina che riferisce che il fratello è andato in crisi epilettica e non respira, al telefono c’è lei perché i genitori sono di origine straniera e hanno difficoltà con la lingua italiana. Si potrebbe coinvolgere un interprete, ma il bimbo è in arresto cardiaco e bisogna agire subito, per questo Nicolò decide di guardare in prima persona cosa succede, anche se lui si trova a chilometri di distanza e sul posto non c’è ancora nessun soccorritore. Per farlo, Nicolò attiva FlagMii® EML e in pochi istanti i suoi occhi possono osservare quello che accade, mentre la bambina traduce ai genitori le istruzioni per effettuare la prima rianimazione.
Alla fine il bimbo si salva ma, come ci tiene a precisare Nicolò, senza questo tipo di intervento l’esito sarebbe stato diverso.

L’importanza della videochiamata nelle telefonate di minori

Il caso di Ravenna pone l’attenzione su due aspetti chiave che permettono di potenziare il soccorso durante chiamate con minori e bambini:

  • La videochiamata permette di fornire istruzioni più circostanziate, con riferimenti diretti alla scena e alle persone coinvolte. In questo modo si agevola la comprensione delle azioni da compiere, perché il minore viene guidato attraverso dettagli per lui tangibili e riscontrabili.
  • Attraverso la visione in tempo reale delle azioni in corso, l’operatore può controllare se il bambino ha compreso correttamente e sta effettuando le manovre nel modo appropriato.

Le chiamate di emergenza svolte da un minore non sono eventi rari. Per questa ragione, l’adozione di strumenti in grado di agevolare il dialogo con l’operatore del soccorso è un obiettivo necessario per qualsiasi Centrale Operativa moderna.

La videochiamata via cellulare messa a disposizione da FlagMii® EML e attivata tramite SMS ha il grande vantaggio di essere un canale di comunicazione già noto al minore (anche in età preadolescenziale), che riesce quindi a gestirlo correttamente col proprio smartphone o con quello di un famigliare.

Interlocutori stranieri

L’episodio del 118 di Romagna Soccorso ha posto l’attenzione su un altro aspetto critico delle chiamate di emergenza, ovvero l’interazione con interlocutori che non parlano la lingua dell’operatore. I genitori dei bimbi di Ravenna sono di origine straniera, con difficoltà di conversazione in italiano, e la bambina ha fatto da interprete durante la chiamata di soccorso.
In questo caso, la videochiamata con FlagMii® EML ha permesso all’operatore di controllare che nulla fosse frainteso durante il passaggio di informazioni tra la Centrale, la bambina al telefono e i genitori intenti a rianimare il bimbo.

COME FUNZIONA?

1 – L’operatore di Centrale invia un SMS speciale al cellulare del minore che chiede aiuto. L’SMS è trasmesso dalla piattaforma FlagMii® EML e contiene già il link necessario ad avviare il collegamento.

2 – Il minore clicca il link contenuto nell’SMS e in questo modo avvia il collegamento con la Centrale. Non deve scaricare nessuna app e tramite questa semplice azione il telefono viene anche geolocalizzato.

3 – Guidato dall’operatore, il minore punta il cellulare verso la scena, come se girasse un comunissimo video con lo smartphone.

4 – Sullo schermo in Centrale Operativa compare la scena in diretta video e l’operatore può verificare se le sue istruzioni sono seguite in modo corretto, nonché fornire indicazioni contestualizzate.

5 – Nel frattempo, grazie alla geolocalizzazione svolta automaticamente da FlagMii® EML, i soccorsi possono essere indirizzati prontamente sul posto.