Strumenti mobile per Public Safety e NG112 con FlagMii EML

Utilizzo di FlagMii® EML nella ricerca e assistenza alla persona scomparsa

La Città di Ciampino (RM) fa parte della Città Metropolitana di Roma Capitale e conta quasi 40 mila abitanti. Si tratta di una realtà urbana molto rilevante sia per la vicinanza con la capitale sia per la prossimità all’aeroporto omonimo. Non stupisce, pertanto, che la Polizia Locale della città sia particolarmente attenta all’innovazione tecnologia a supporto di tutte le azioni di tutela della popolazione.

Quella di Ciampino è una delle forze di Polizia italiane che per prime hanno adottato FlagMii®EML per le funzioni di geolocalizzazione, di diretta video dalle aree di intervento, nonché per il supporto alla popolazione attraverso la traduzione multilingua.

Geolocalizzazione

Geolocalizzazione

Foto: www.tgcom24.it / Cronaca

Nei contesti di Polizia, la possibilità di geolocalizzare velocemente le chiamate in arrivo presso la centrale è fondamentale per una risposta rapida da parte delle pattuglie, ma anche per individuare con facilità zone di intervento non convenzionali, come quelle al di fuori di strade e insediamenti abitativi. Può trattarsi della segnalazione di un rogo o di un versamento di rifiuti illegali, così come di una vera e propria richiesta di aiuto. In questi casi, FlagMii®EML utilizza tutte le informazioni disponibili sul telefono della persona che ha effettuato la chiamata per stabilire con la massima precisione possibile le coordinate geografiche. Il sistema aggiorna periodicamente la posizione anche se la persona si sposta, come può capitare in caso di confusione o in situazioni di pericolo.

Video in diretta

Ciampino

Foto: polizialocaleciampino.it

Negli scenari di Polizia Locale, la funzione di video in diretta di FlagMii®EML è particolarmente utile per effettuare una valutazione preliminare del tipo di problema prima ancora dell’intervento. Le chiamate alla Polizia Locale riguardano infatti scenari molto diversificati e spesso è chiesto il coinvolgimento di altre forze di supporto, ad esempio i Vigili del Fuoco. Le riprese in diretta dal luogo di intervento possono anche essere svolte direttamente dalla prima pattuglia giunta sul posto, che può così condividerle con i colleghi o con altri enti di soccorso.

Riconoscimento delle lingue e traduzione

multilanguage

Un’altra importante funzione a disposizione della Polizia Locale di Ciampino è il supporto multilingue, che si rivela fondamentale in territori dove la presenza di stranieri è rilevante, sia per ragioni turistiche che per via della conformazione sociale della popolazione.

Il potente motore di riconoscimento del linguaggio naturale che equipaggia FlagMii®EML è in grado di tradurre simultaneamente le conversazioni scritte scambiate tra il chiamante e la centrale attraverso la funzione chat della piattaforma. In questo modo, sia l’operatore che la persona al telefono possono conversare nella loro lingua madre, cosa che comporta una maggiore precisione nell’acquisizione delle informazioni e il miglioramento della qualità di intervento. Inoltre, l’operatore della centrale di Polizia può coinvolgere un interprete simultaneo per le situazioni più complesse e grazie alle funzioni video della piattaforma si può fornire un’assistenza adeguata anche a persone sorde, con il supporto di interpreti LIS.

COME FUNZIONA?

1 – L’operatore di Polizia che gestisce la chiamata valuta la situazione e si accorge che è utile approfondire la scena di intervento.

2 – L’operatore invia un SMS speciale al cellulare della persona che chiede aiuto. L’SMS è trasmesso dalla piattaforma FlagMii®EML e contiene già il link necessario ad avviare il collegamento.

3 – La persona al telefono clicca il link e apre così una pagina web, come se navigasse. Non deve scaricare nessuna app, deve solo cliccare il link. Tramite questa semplice azione il telefono viene geolocalizzato e si stabilisce un collegamento diretto tra il telefono e la postazione dell’operatore.

4 – Grazie al collegamento stabilito da FlagMii®EML, l’operatore ha a disposizione, oltre alla geolocalizzazione, tutti gli strumenti per inviare messaggi scritti alla persona, per scambiare allegati, nonché le funzioni di traduzione simultanea.

5 – Se l’operatore di Polizia nota che la situazione è complessa, può invitare la persona al telefono a riprendere la scena col proprio cellulare, come se girasse un comunissimo video con lo smartphone.

6 – Sullo schermo in Centrale Operativa compare la scena in diretta e l’operatore può così chiedere di osservare dettagli importanti. Allo stesso tempo, può osservare se le persone si stanno attenendo alle istruzioni fornite e può anche valutare l’evoluzione della situazione.

7 – Nel frattempo, grazie alla geolocalizzazione svolta automaticamente da FlagMii®EML, i soccorsi possono essere indirizzati prontamente sul posto.