Durante le recenti devastanti alluvioni nella regione italiana dell’Emilia-Romagna, le squadre di soccorso hanno affrontato numerose sfide nel fornire assistenza alle persone colpite. Tra di esse vi erano membri della comunità dei sordi, che necessitavano di assistenza specializzata per affrontare la crisi. Il supporto alle persone sorde viene solitamente fornito tramite il servizio nazionale 112 e la sala operativa nazionale situata in Piemonte.
Per colmare il divario comunicativo e mettere in contatto i sordi colpiti dall’alluvione con i loro assistenti, sono state utilizzate tutte le funzionalità multimediali di FlagMii® EML.
Gli strumenti di FlagMii® EML per il supporto ai sordi
L’impiego di FlagMii® EML all’interno del servizio di emergenza 112 per risolvere situazioni particolarmente critiche non è una novità. Tuttavia, nel caso delle grandi alluvioni nelle zone costiere e interne dell’Emilia-Romagna del maggio 2023, la piattaforma è stata impiegata per un compito di supporto eccezionale. Durante l’evento, infatti, i cittadini sordi avevano bisogno di interagire con operatori specializzati non solo per superare situazioni di emergenza, ma più in generale per ricevere aiuto in un contesto di crisi particolarmente complesso come quello delle zone allagate.
Foto: FlagMii® EML

La centrale operativa 112 con base in Piemonte è il punto di riferimento nazionale per tutti i servizi di emergenza per le persone sorde. In questo caso, in particolare, gli operatori hanno svolto il compito di facilitatori tra il cittadino e i professionisti in grado di supportarlo. I call-taker della centrale si sono occupati di predisporre un collegamento video per far comunicare la persona sorda con soccorritori, personale sanitario e sociosanitario e assistenti specializzati nel supporto a questo tipo di utenti.
Ciò ha permesso di gestire la situazione in un modo più personalizzato e di assicurare che le esigenze peculiari della comunità sorda fossero comprese e affrontate adeguatamente.
Tutte le funzionalità offerte da FlagMii® EML, inclusa la videoconferenza e la chat, sono state utilizzate nel processo per consentire di accogliere la richiesta in caso di emergenza, inviare di istruzioni su come comportarsi durante l’alluvione e condividere allegati visuali immediatamente comprensibili.
Inoltre, grazie alla videoconferenza sono stati coinvolti anche interpreti della Lingua dei Segni (LIS) per abbattere ulteriormente le barriere linguistiche e garantire una comunicazione rapida e accurata con tutti gli specialisti.
L’impiego di FlagMii® EML come piattaforma di gestione crisi versatile
L’importanza di aver impiegato FlagMii® EML durante l’alluvione in Emilia-Romagna è evidente. Le caratteristiche della piattaforma, specificamente progettate per le centrali operative dei numeri di emergenza, garantiscono una gestione efficiente ed efficace di tutte le tipologie di crisi.
Con le sue funzionalità integrate, tra cui i servizi di geolocalizzazione, l’interazione video in diretta, la condivisione di file, la funzionalità di chat in tempo reale e le capacità di traduzione automatica, FlagMii® EML offre una piattaforma di comunicazione completa e onnicomprensiva. Ciò permette ai call-taker di gestire le diverse possibilità di comunicazione dei cittadini, assicurando che nessuno venga lasciato indietro in tempi di crisi.
Foto: FlagMii® EML

COME FUNZIONA?

Il successo nell’utilizzo di FlagMii® EML durante l’alluvione in Emilia-Romagna ha dimostrato l’impatto che una tecnologia innovativa può avere in scenari di risposta alle emergenze inaspettati e critici.
Grazie al fatto di aver messo in contatto i cittadini sordi con i loro assistenti, aver impiegato strumenti di comunicazione multimediali e aver superato le barriere linguistiche tramite interpreti LIS, FlagMii® EML si è rivelato una risorsa ideale per fornire un supporto efficiente e realmente inclusivo.
Si tratta di una tecnologia strategica per superare barriere di comunicazione e garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini durante i momenti di crisi.