Strumenti mobile per Public Safety e NG112 con FlagMii EML

Foto: www.tgcom24.it

L'uso di FlagMii® EML per l’assistenza al parto

“Ho deciso di chiamare il papà e di attivare la piattaforma FlagMii®EML, che è quella che ci consente di fare le videochiamate con gli utenti per poter avere una visione migliore di quello che sta succedendo, molto più precisa, e di poter guidare le azioni degli utenti.”

Elisa Nava – infermiera del 118 di Bologna

“Mi è arrivato questo link che ha aperto la videocamera e assieme siamo riusciti a fare tutto. È stata veramente una cosa eccezionale, perché non pensavamo di essere in grado di farlo.”

Matteo – il papà di Alex

L’impiego di FlagMii®EML nelle Centrali Operative del Soccorso Sanitario è spesso cruciale per salvare vite. La storia di Elisa Nava e del piccolo Alex racconta invece di quando le funzioni di FlagMii®EML aiutano la vita ad iniziare, a venire al mondo.
Elisa Nava è un’infermiera della Centrale Operativa 118 di Bologna, struttura che, come molte altre in Italia, impiega il sistema FlagMii®EML per la localizzazione e l’assistenza alla chiamata. Nella notte tra l’1 e il 2 gennaio 2021, in piena pandemia, Elisa ha ricevuto la richiesta di aiuto di una giovane coppia in attesa del loro figlio.

Il parto era imminente e gli operatori del 118 hanno deciso di inviare i mezzi di soccorso direttamente a casa dei due giovani. Allo stesso tempo, però, era importante iniziare a controllare la situazione, anche per lo stato di agitazione del papà.

Foto: OrdineInfermieriBologna, Pagina Facebook / TGCOM24

La parola agli utenti: l’uso di FlagMii EML per l’assistenza al parto.

Il caso di Alex, bimbo nato grazie a questa perfetta sinergia tra tecnologia, professionalità degli operatori del soccorso e capacità dei genitori di attenersi alla guida esperta dei soccorritori, è uno tra gli esempi più belli e che ci riempiono di orgoglio. La pensano così anche la Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale e il Coordinamento degli Ordini degli Infermieri dell’Emilia-Romagna, che il 21 febbraio 2021 hanno conferito a Elisa Nava e Daniele Celin un encomio, per mano dell’Assessore Regionale alla Sanità dell’Emilia-Romagna, Raffaele Donini.

Il caso di Alex, bimbo nato grazie a questa perfetta sinergia tra tecnologia, professionalità degli operatori del soccorso e capacità dei genitori di attenersi alla guida esperta dei soccorritori, è uno tra gli esempi più belli e che ci riempiono di orgoglio. La pensano così anche la Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale e il Coordinamento degli Ordini degli Infermieri dell’Emilia-Romagna, che il 21 febbraio 2021 hanno conferito a Elisa Nava e Daniele Celin un encomio, per mano dell’Assessore Regionale alla Sanità dell’Emilia-Romagna, Raffaele Donini.

“Daniele ed Elisa rappresentano la punta di diamante di un sistema che è fatto di competenze, di professionisti, di organizzazione, di know-how ed è fatto di tecnologia.”

Pietro Giurdanella – Presidente Coordinamento degli infermieri dell’Emilia-Romagna

Foto: www.ansa.it

Pietro Giurdanella

COME FUNZIONA?

1 –  L’operatore di Centrale valuta la situazione e si accorge che è necessario vedere direttamente la scena dell’incidente.

2 – L’operatore invia un SMS speciale al cellulare della persona che chiede aiuto. L’SMS è trasmesso dalla piattaforma FlagMii®EML e contiene già il link necessario ad avviare il collegamento.

3 – La persona al telefono clicca il link e apre così una pagina web, come se navigasse. Non deve scaricare nessuna app, deve solo cliccare il link. Tramite questa semplice azione il telefono viene geolocalizzato e si stabilisce un collegamento diretto tra il telefono e la postazione dell’operatore.

4 – L’operatore invita la persona a far partire il video e a puntare il cellulare verso la scena, come se girasse un comunissimo video con lo smartphone.

5 – Sullo schermo in Centrale Operativa compare la scena in diretta e l’operatore può valutare la gravità, chiedere di osservare dettagli importanti e guidare le persone sul posto nel primo autosoccorso.

6 – Nel frattempo, grazie alla geolocalizzazione svolta automaticamente da FlagMii®EML, i soccorsi possono essere indirizzati prontamente sul posto.

Oltre che nelle Centrali di secondo livello come quelle del 118, in Italia FlagMii® EML è impiegata anche per le chiamate al Numero Unico 112, ovvero nel primo filtro telefonico per qualsiasi tipo di emergenza.