“Ho informato la mamma che le avrei mandato un SMS contenente un link e che in questo modo avrei potuto vedere dalla Centrale Operativa le immagini di quello che stava succedendo.”
Daniele Celin - infermiere del 118 di Bologna
“Attraverso la telecamera l’operatore ha corretto ogni azione, ogni movimento delle mani di Michele, era come se fosse lì accanto a noi.”
Stefania - la mamma di Patrick
La Centrale Operativa 118 di Bologna è una delle tante strutture di soccorso italiane a impiegare FlagMii® EML nelle attività quotidiane di risposta alle chiamate di emergenza.
Qui, sia il link di localizzazione automatica via SMS che i servizi video in diretta costituiscono un enorme aiuto per i soccorritori e aiutano realmente a salvare la vita.
Tra le vite salvate c’è il caso del piccolo Patrick, un bimbo di 2 anni che a rischiato di soffocare per un boccone di cibo mentre era in casa con i genitori. Il papà e la mamma hanno provato le manovre di disostruzione, ma senza successo e hanno chiamato il 118.
L’infermiere che ha preso in carico la chiamata – Daniele Celin – ha capito che serviva qualcosa di più rispetto al normale supporto telefonico. In casi come questi, infatti, un conto è sentire il resoconto dei genitori in stato di agitazione, un altro è vedere con i propri occhi e valutare la situazione.
"Senza l’aiuto di questa nuova tecnologia, sicuramente Patrick oggi non sarebbe qui fra noi, perché l’intervento è stato tempestivo e io credo che in questi casi sia importante la tempestività.”
"Ho chiamato il 118, mi hanno chiesto cosa era successo e da dove stavamo chiamando, poi mi hanno passato l'infermiere il quale, con un sangue freddo incredibile, ci ha chiesto di poter vedere con i propri occhi ciò che stava accadendo e di poter teleguidare nelle manovre rianimatorie mio marito.”Stefania, la mamma di Patrick
Grazie a FlagMii® EML, l’infermiere Daniele Celin ha potuto osservare direttamente in video, dalla sua postazione di Centrale Operativa, cosa stava capitando e ha guidato il papà di Patrick affinché le manovre di rianimazione fossero praticate nel modo corretto. Tutto ciò, prima ancora che l’ambulanza partisse per i soccorsi.
Infatti la funzione di video in diretta di FlagMii® EML non richiede che sia installata un app, si risparmia tempo prezioso e funziona con qualsiasi smartphone, anche quando si è in stato di agitazione.
L’operatore di Centrale valuta la situazione e si accorge che è necessario vedere direttamente la scena dell’incidente.
L’operatore invia un SMS speciale al cellulare della persona che chiede aiuto. L’SMS è trasmesso dalla piattaforma FlagMii® EML e contiene già il link necessario ad avviare il collegamento.
La persona al telefono clicca il link e apre così una pagina web, come se navigasse. Non deve scaricare nessuna app, deve solo cliccare il link. Tramite questa semplice azione il telefono viene geolocalizzato e si stabilisce un collegamento diretto tra il telefono e la postazione dell’operatore.
L’operatore invita la persona a far partire il video e a puntare il cellulare verso la scena, come se girasse un comunissimo video con lo smartphone.
Sullo schermo in Centrale Operativa compare la scena in diretta e l’operatore può valutare la gravità, chiedere di osservare dettagli importanti e guidare le persone sul posto nel primo autosoccorso.
Nel frattempo, grazie alla geolocalizzazione svolta automaticamente da FlagMii® EML, i soccorsi possono essere indirizzati prontamente sul posto.
"Si pensa spesso che l’arrivo dell’ambulanza sia il momento salvifico, ma in realtà esiste un momento – l’intervallo libero da terapia – che è il momento in cui ci si sgancia dalla chiamata e il mezzo parte e arriva sul posto. Durante questo lasso di tempo noi, insieme a chi dall’altra parte del telefono ci ascolta, possiamo fare tante cose”Daniele Celin, infermiere del 118 Bologna
Oltre che nelle Centrali di secondo livello come quelle del 118, in Italia FlagMii® EML è impiegata anche per le chiamate al Numero Unico 112, ovvero nel primo filtro telefonico per qualsiasi tipo di emergenza.